Call for Papers – n. 5

Marketing Exchanges Review, rivista digitale internazionale, promuove una nuova Call for Papers per il prossimo numero, previsto in uscita per il 31 marzo 2023.

Non poniamo limiti ai settori di applicazione: il marketing può essere efficacemente e con profitto applicato ad aziende, enti, associazioni, persone, territori, soggetti politici, cause sociali. 

Marketing Exchanges Review è dedicata a casi concreti di marketing applicato, nei settori e sotto le angolazioni più diverse.

L’obiettivo è dare voce alle esperienze reali vissute da manager, consulenti aziendali, docenti, ricercatori (ma anche neo laureati con interessanti tesi di ricerca), che possano testimoniare sia successi sia fallimenti, in ogni caso istruttivi per contribuire alla circolazione e crescita della conoscenza nell’ambito della disciplina.

Lo scopo è di favorire lo scambio, incrociare pratiche e competenze, permettere a chi si occupa di marketing di conoscere altre esperienze di tutti i giorni, diverse dalla propria.

Il tema di questo numero è come la situazione internazionale e l’inflazione stiano cambiando i mercati, come le aziende reagiscono, quali possono essere le loro scelte e le loro risposte strategiche.

Le regole per gli Autori sono poche ma precise:

  • i contributi devono essere relativi a fatti e vicende, a iniziative e percorsi compiuti o in itinere, e se anche degli elementi teorici dovessero avere un loro spazio, dovranno essere supportati da precise esperienze sul campo
  • non devono superare le 5.000 battute (spazi compresi), realizzati con un programma di scrittura editabile ed aperto (.doc oppure .txt, no pdf)
  • molto gradite immagini esplicative, grafici, tabelle (già completi e sotto forma di immagine jpg, png, gif), indicando chiaramente dove devono essere inseriti nel testo, con la massima risoluzione possibile – le immagini non concorrono al limite di 5.000 battute
  • limitare all’indispensabile le note bibliografiche, e quando presenti riportarle in forma di collegamento ipertestuale
  • va allegata, a parte, una brevissima presentazione dell’autore, di lunghezza massima di 300 battute (spazi compresi), anch’essa in .doc oppure .txt – accompagnandola con una fotografia (jpg, alta risoluzione)
  • va inoltre allegata una breve sinossi, di massimo 500 battute spazi compresi
  • per gli Autori italiani tutto il materiale va inviato sia in italiano sia in inglese; se si utilizza un traduttore automatico raccomandiamo di rivedere comunque il testo tradotto
  • per gli Autori internazionali il materiale va inviato in inglese, poiché la traduzione in italiano è curata dal Comitato di direzione
  • il numero di battute sopra indicato si riferisce ad ogni lingua.

Scadenze:

  • l’articolo completo e la sinossi (abstract) vanno consegnati, in italiano e in inglese, entro il 15 febbraio
  • gli articoli sono valutati e accettati/respinti dal comitato di direzione entro il 15 marzo
  • la pubblicazione è prevista entro il 31 marzo.

Per dare la massima diffusione ai contenuti la rivista è scaricabile gratuitamente, previa registrazione sul sito. Gli Autori mantengono i propri diritti e non percepiscono compenso. Tutti i materiali sono pubblicati con licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 (Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale).

Il Comitato di direzione svolge la propria attività a titolo completamente gratuito. Gradito, ma non obbligatorio, un contributo per la gestione delle spese vive e dell’attività di coordinamento e redazione (tramite donazione volontaria sul sito).

Se ricordate un’esperienza, un caso concreto, una storia di marketing interessante che avete vissuto non esitate! Inviateci la vostra biografia e un primo schema dell’articolo nei termini indicati, il Comitato di direzione vi contatterà al più presto.

I materiali vanno inviati a info@marketingexchanges.com

Call for Papers – n. 5

Marketing Exchanges Review, an international digital magazine, is promoting a new call for papers for the next issue, due out on March 31st 2023.

Marketing Exchanges Review does not set limits to the areas of application: marketing can be effectively and profitably applied to companies, organizations, associations, people, territories, political subjects, social causes. 

Marketing Exchanges Review is dedicated to concrete cases of applied marketing, in different sectors and from different angles.

The goal is to give voice to real experiences lived by managers, business consultants, teachers, researchers (but also graduates with interesting research theses), which can testify both successes and failures, in any case instructive to contribute to the circulation and growth of knowledge within the discipline.

The aim is to foster exchange and knowledge of practices and skills and allow those involved in marketing to learn about everyday experiences, other than their own.

The theme of this issue is how the international situation and inflation are changing the markets, how companies are reacting, and what strategic response companies can adopt.

As for the previous issues and those to come, the rules for contributors are very simple.

  • articles must be related to facts and events, initiatives and paths completed or in progress, and if even the theoretical elements should have their place, they must be supported by precise experiences in the field
  • contributions must not exceed 5,000 characters (including spaces), and in an editable and open writing program (.doc or .txt, no pdf).
  • explanatory images, graphs, tables (already complete and in the form of jpg, png, gif images) are very welcome, indicating clearly where they should be inserted in the text, with the highest possible resolution – images do not contribute to the limit of 5,000 characters
  • limit bibliographical notes to what is indispensable and, when present, provide them in the form of hypertext links
  • a very short presentation of the author, of a maximum length of 300 characters (including spaces), also in .doc or .txt format, must be attached separately, as well as a photograph (jpg, high resolution)
  • a short synopsis of up to 500 characters including spaces should also be attached.
  • for Italian Authors all the material should be sent both in Italian and English; if you use an automatic translator, we recommend to review the translated text anyway.
  • for international Authors the material should be sent in English, since the translation into Italian is handled by the Steering Committee.
  • the size in characters indicated above applies to both languages.

Deadlines:

  • the full article and the synopsis (abstract) must be submitted, in Italian and English, by 15 February 
  • articles are evaluated and accepted/rejected by the editorial board by 15th March 
  • publication is expected by 31st March 

In order to disseminate the contents of the review as widely as possible, it can be downloaded free of charge after registering on the website. The authors keep their IP and rights and do not receive any compensation. All materials are published under a Creative Commons licence CC BY-NC-ND 4.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 4.0 International).

The Steering Committee carries out its activities completely free of charge. A contribution for the management of out-of-pocket expenses and coordination and editing activities is welcome, but not compulsory, through voluntary donation on the website. 

If you lived an experience, a concrete case, an interesting marketing story that you have experienced, do not hesitate! Please send us your biography and a first outline of the article within the terms indicated, the Steering Committee will contact you as soon as possible.

Materials should be sent to: info@marketingexchanges.com